Sistema scolastico tedesco
L’obbligo di istruzione parte all’età di 6 anni e dura 9 anni nella maggior parte dei Länder e 10 in alcuni di essi. I bambini possono anche iniziare la scuola elementare tra i cinque e i sette anni, ma generalmente bisogna aver già compiuto i sei anni per poter accedere all’istruzione. Le scuole iniziano ad agosto e il loro calendario varia di anno in anno. Sono previsti periodi di ferie in autunno, inverno e primavera, oltre alle ferie estive che durano qualche settimana in più.
Tutte le informazioni sulla scuola e l’educazione scolastica sono reperibili sul sito del Burgeramt für Jugend, Familie und Bildung (Ufficio per la gioventù, la famiglia e l’istruzione) che si trova in Naumburger Straße 26, nel quartiere di Plagwitz. A livello federale si può invece consultare il sito del Bundsministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend
I bambini da 0 a 3 anni possono usufruire della scuola materna o in alternativa del servizio di Tagesmutter (dicitura ufficiale: Kindertagespflege), i cui costi sono pagati dallo Stato – quando se ne ha diritto – o dalla famiglia, in caso di reddito alto. Dai 3 ai 5/6 anni è possibile frequentare il Kindergarten: ne esistono di molti tipi, ognuno con la propria offerta pedagogica (qui una panoramica su Wikipedia). Le informazioni relative all’asilo e alle altre strutture per l’infanzia si trovano nel portale dedicato, dal quale è possibile anche inviare domanda online. Poiché la natalità è alta e i posti sono pochi, diverse persone consigliano di fare anche incontri personali con la direzione di ogni asilo, portare curriculum, telefonare spesso. Sulla pagina facebook di Italiani a Lipsia, trovate molti post e commenti al riguardo.
La scuola materna e l’asilo non rientrano nel sistema scolastico vero e proprio, che inizia con la Grundschule (l’equivalente della nostra scuola elementare, ma con classi dalla 1° alla 4°). Bisogna iscrivere i bambini nella scuola di quartiere, con eccezione dei bambini che hanno necessità della Daz Klasse (Deutsch als Zweitsprache, tedesco come seconda lingua) o dei bambini con bisogni speciali. A Lipsia ci sono diverse scuole che danno la possibilità ai bambini stranieri di essere inseriti in una classe in cui la priorità è l’apprendimento del tedesco. In tutti i casi, le iscrizioni vanno effettuate in genere nell’agosto precedente l’anno di inizio. Entro luglio l’amministrazione comunale invia una lettera a tutti i genitori dei bambini registrati all’anagrafe della città. In questa lettera sono spiegate le modalità, le tempistiche e la documentazione necessaria per l’iscrizione. Tra i documenti necessari ci sono le vaccinazioni (che in Germania, a differenza dell’Italia, non sono obbligatorie ma consigliate) e certificato di nascita: si consiglia, prima di partire dall’Italia, di richiedere al Comune di nascita in Italia un certificato di nascita multilingue e alla Asl un libretto delle vaccinazioni multilingue. L’orario scolastico è generalmente dalle 7 alle 16. Per chi ha necessità di un orario più lungo, ci sono i servizi di pre-scuola (dalle sei del mattino) e di dopo-scuola (fino alle 17)
Si dice che la scuola pubblica tedesca sia molto stressante e competitiva. Molti genitori preferiscono rivolgersi a struttture private, come le scuole Montessori, le scuole steineriane, le Frei Schule o la Scuola internazionale che hanno un’offerta formativa alternativa che copre l’intero ciclo della scuola dell’obbligo. Ogni sistema pedagogico è diverso, per cui si consiglia di informarsi sia alla scuola sia chiedendo consiglio a genitori che hanno già fatto questa scelta.
Il primo giorno di scuola è consuetudine regalare ai bambini e alle bambine dei grossi “coni” di cartone riempiti con dolci e cancelleria scolastica: sono le Schultüten e potete fabbricarle da voi o comprarle già confezionate, di diverse misure.
Per chi sceglie la scuola pubblica, dopo la 4° classe e senza dover sostenere nessun esame, si passa al secondo grado di istruzione, indirizzandosi verso la “Oberschule” (dalla 5° alla 10° classe) o verso il “Gymnasium” (dalla 5° alla 12° classe).
Vediamo quali sono le differenze: dopo la 10° classe di una Oberschule si ha un diploma che permette di frequentare una Berufschule e Fachhochschule (scuole professionali o facoltà tecniche) ma non l’Università, mentre dopo la dodicesima classe del Gymnasium si ha un Abitur (diploma di maturità) che permette l’accesso all’Università. C’è comunque la possibiltà di passare da una Oberschule a un Gymnasium sia alla 5° o 6° classe sia alla fine dell’Oberschule, frequentando il liceo professionale. Per chi non sa bene il tedesco, la possibilità di frequentare una Daz Klasse esiste solo nelle Oberschulen.
In questo grafico, a cura del Ministero della cultura della Sassonia, potete vedere i diversi gradi scolastici e gli sbocchi al termine dell’istruzione secondaria.
L’iscrizione si fa a marzo. Solitamente tra gennaio e febbraio le scuole organizzano giornate “porte aperte” in cui è possibile visitare la struttura e parlare con i ragazzi e gli insegnanti.
La scelta tra i diversi indirizzi è complessa e problematica anche per i genitori tedeschi e in parte è determinata anche dal giudizio che verrà dato dagli insegnanti della Grundschule. L’iscrizione a un Gymnasium è subordinata a un buon giudizio e a una buona pagella dell’ultimo anno. Il problema è trovare posto in una scuola: a marzo si fa una preiscrizione esprimendo tre scelte e solo a giugno si ha una risposta. Attenzione! Il sistema di voto scolastico in Germania è molto differente da quello italiano: i voti vanno a 1 a 6, dove 1 rappresenta il voto più alto, 4 la sufficienza, 6 l’insufficienza grave.