Riuscire a trovare ogni giorno un po’ di tempo per leggere sembra a volte un’impresa.
Perché leggete o perché non leggete?
Leggere è staccarsi dalla realtà, sognare o immaginare mondi diversi, trovare un’altra dimensione, formazione, informazione.
Ma c’è molto di più!
Il processo di stimolazione della nostra mente aiuta a prevenire o rallentare lo sviluppo di malattie come l’Alzheimer o la demenza senile. Il segreto è semplice: la lettura mantiene il cervello attivo!
Se i libri sono la vostra valvola per lasciare andare le tensioni del quotidiano, potrete confermare… sentirsi immersi in una storia ci fa sentire immersi in un mondo parallelo e i problemi di ogni giorno possono rimanere da parte per un po’, mentre il cervello continua comunque a elaborarli.
Leggere ci rende migliori oratori e scrittori: non solo impariamo nuove parole, ma acquisiamo conoscenze o punti d vista differenti dai nostri che attivano il nostro pensiero e arricchiscono il nostro bagaglio culturale. Come italiani all’estero potremmo essere attanagliati dal dubbio: leggere in italiano o in tedesco?
Perché diciamocelo apertamente: il desiderio di parlare un buon tedesco è forte, ma leggere in tedesco, sopratutto all’inizio, è faticoso. Ci si stanca e non ci si rilassa, poi da soddisfazione, ma ci sentiamo lenti… che soluzione adottate?
Se leggere aumenta l’attenzione e il livello di concentrazione, leggere in tedesco dovrebbe aiutarci ancora di più! Immaginate le vostre capacità analitiche e le vostre abilità di scrittura migliorate dalla lettura in tedesco alla velocità della luce…
Suona facile! Forse non dovremmo però dimenticare che anche la nostra lingua va tenuta in allenamento, e cosa ci rilassa di più di un romanzo scritto in italiano che scivola sotto i nostri occhi nella nostra lingua madre?
Non lasciatevi sfuggire allora le prossime aperture della nostra Biblioteca nel nostro calendario degli eventi!
Potete consultare il nostro catalogo anche da casa, e se avete interesse per dei libri, ma non potete andare all’apertura della biblioteca, scriveteci alla mail biblioteca@italiani-a-lipsia.de! Cercheremo di trovare una soluzione.
Per il prestito, vi basterà presentare la tessera IaL.
Vi aspettiamo e vi auguriamo buona lettura!
Photo by Vincenzo Malagoli from Pexels