L’appuntamento del primo marzo del Caffè letterario ha visto come protagonista il romanzo storico”I leoni di Sicilia” di Stefania Auci.
È il 1799 e siamo a Bagnara calabra. La tranquillità della notte è squarciata da una forte scossa di terremoto. Di certo non la prima, probabilmente neanche l’ultima. Ed è così che comincia la storia della Famiglia Florio, in fuga dalla Calabria verso la Sicilia, alla ricerca di un futuro diverso e migliore.
Grazie ad una scrittura fluida ed uno stile narrativo accattivante, la Auci intreccia abilmente fatti storici e privati, che investono la famiglia Florio. Sullo sfondo una Palermo che riflette gli importanti avvenimenti del diciannovesimo secolo.
Anche questo volta, la lettura ha incontrato il parere positivo del gruppo del Caffè letterario, che valuta con un 8,5 il lavoro della scrittrice siciliana.
Non solo i fatti narrati, ma anche la maestria con cui ciascun personaggio viene descritto e caratterizzato, hanno convinto i/le nostri/e lettori/lettrici. Figure a tutto tondo, che anche quando non protagoniste assolute, non sbiadiscono mai nell’ombra della narrazione.
Insomma, una lettura altamente consigliata!
In un tempo in cui da ogni direzione sembrano giungere solo notizie negative ed allarmanti, martedì primo marzo ci siamo concessi il lusso di chiacchierare per un’ora e mezza di letteratura. Un privilegio che siamo consci di avere e che riconosciamo come tale.
Il caffè letterario dà appuntamento a chiunque voglia unirsi a noi al prossimo 12 aprile, h17:30. Come da calendario, prossima lettura “Le otto montagne” di Paolo Cognetti. Vi aspettiamo!
Per info sul Caffè letterario: biblioteca@italiani-a-lipsia.de
